Descrizione
FUORI CATALOGO!
La scena è nota: qualcuno parla – ha dalla sua un’indiscussa autorevolezza (di magistero, di sapienza, di verità) -, qualcun altro trascrive, nero su bianco, quella voce: uno scriba preoccupato che niente vada perduto e che condivide il monito espresso dall’adagio latino: verba volant, scripta manent. L’archetipo di questa situazione è descritto in un apocrifo dell’Antico Testamento: “Il Signore disse a Vereveil, uno dei suoi arcangeli: ‘Prendi dei libri dai depositi e consegna un calamo a Enoch e dettagli i libri’”.
Anche in questo volume è presente un messaggio proveniente dal regno invisibile, ‘canalizzato’ da Nadia Bonazza con la scrittura automatico-emozionale e riportato da Roberto Sega attraverso la scrittura corrente, affinché esso possa essere diffuso e conosciuto. Il messaggio è un invito all’amore – alla sua grammatica, alla sua pratica – che si rimette alla libertà dell’amore. Niente di più, niente di meno.
Nadia Bonazza, con il suo dono di entrare in contatto con un’entità di un’altra dimensione dell’essere, svolge un intenso lavoro quotidiano di aiuto e consiglio per chi si trova in difficoltà nel “mestiere di vivere”. Nel suo studio sono passate tante persone, ricevendo sempre parole che hanno recato loro chiarezza, forza e determinazione.
Roberto Sega insegna filosofia e storia nei Licei. I suoi interessi di studio l’hanno condotto a occuparsi del pensiero ermeneutico – curando l’edizione italiana del carteggio tra Staiger e Heidegger (Disputatio hermeneutica, Ferrara 1989) e producendo una ricerca d’insieme su Heidegger (Sulle tracce del senso. Heidegger e la questione ermeneutica, Padova 1999) – e a prendere in esame alcuni aspetti della filosofia italiana del secolo scorso – Un positivista eretico. Materiali per un profilo intellettuale di Limentani (Ferrara 1999), Studi su Limentani (Ferrara 2002), Un nuovo esistenzialismo. A partire da Pareyson (Padova 2008). Tra i suoi lavori più recenti: Volti del pensiero (Padova 2008), che raccoglie saggi dedicati a diversi filosofi del Novecento; Sull’evento (Ferrara 2009), Ξηνǐτεία (Ferrara 2009) e infine Il senso della trascendenza (Ferrara 2009).
Pagg. 150
ISBN 9788863470758
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.