Descrizione
FUORI CATALOGO !
Carla Oreti nasce a Sinalunga, paesino del Senese al confine con l’Umbria, nel 1953. A pochi mesi si trasferisce con i genitori a Firenze dove cresce e studia. Lavora per alcuni anni nelle Ferrovie di Stato come Capo Stazione presso la stazione di Santa Maria Novella a Firenze, poi fa molti altri lavori finché un giorno decide di riprendere gli studi interrotti all’Università anni prima e si laurea in Lingue e letterature straniere e poi in Lingue le letterature europee ed americane. Oggi vive in provincia di Prato a Carmignano nella bellissima campagna toscana tra viti e olivi. Qui oltre a insegnare Lingua e Letteratura Francese, decide di dedicarsi alla scrittura e lo fa dando vita a questo suo primo libro per il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
La fantastica storia di Haunold e Rote ha per protagonista un bambino che vive in un villaggio di alta montagna, in una zona identificabile con il nostro Tirolo. Il periodo in cui è ambientata la storia non è ben definito, forse, quando ancora in Europa si dava una caccia sfrenata alle streghe, anche se la storia potrebbe avere dei parallelismi attuali. Il piccolo pastorello desidera da sempre un amico con cui dividere sogni e giochi, ma lassù in montagna si vive isolati e c’è molto da lavorare anche per i più piccoli. Un giorno, però, Haunold incontrerà l’amico tanto agognato: una bambina molto speciale incontrata in una situazione altrettanto particolare e inconsueta. La piccola si chiama Rote a causa dei suoi capelli ricci color fuoco che le scendono lungo le spalle fino a metà schiena. E’ diversa dalle altre bambine del villaggio perché è una strega. Tra i due nascerà una profonda amicizia osteggiata soprattutto dalla nonna di lei la vecchia strega Vettel che teme per la nipote poiché considera gli umani molto pericolosi e stupidi. L’amicizia, però, avrà la meglio su tutto e attraverso varie peripezie i due getteranno un ponte tra i due mondi così diversi. L’odio tra umani e streghe si perde nella notte dei tempi ed era dovuto ad ignoranza e paura del diverso.
Pagg. 120 ISBN 9788863473179
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.