Descrizione
FUORI CATALOGO!
Questo libro è la cosa più bella e peggiore che potesse mai capitarmi. Temo che molti non ne capiranno il contenuto, ma si sentiranno in grado di darne un giudizio (sulla mia persona, più che sul libro).
Coloro che invece sapranno estrarne le informazioni giuste, avranno i mezzi per mettermi a nudo e sarò inerme di fronte a loro.
Questo mi spaventa, ma sono pronto a correre il rischio. Molti, invece, sbaglieranno. La ragione di questo errore sta nel limite dei libri: il tempo. Nonostante sia un buon lettore, mi resi conto di questo confine solo dopo averne scritto uno.
I libri sono pezzi di tempo e la loro funzione la svolgono perfettamente, ma solo nell’arco temporale in cui operano. Molte volte leggiamo autobiografie romanzate di autori e personaggi vari e ciò ci fa sentire in diritto di crearci una personale immagine di quel soggetto.
Sbagliamo nel farlo, perché conclusa l’ultima pagina del libro, non è detto che la persona reale, oggi, sia la stessa di cui abbiamo letto. Questo concetto vale anche per me, soprattutto adesso. I miei pensieri, che non si mescolano con fattori esterni, sono intatti, ma il rapporto che mi lega a tutto ciò che è scisso da me (persone, luoghi, situazioni), non è detto che sia rimasto immutato.
Quindi perché non buttate via tutti i preconcetti e lasciate che il mondo vi appaia per com’è e non per come lo vorreste vedere?
Nicolas Alejandro Cunial è nato il 17 ottobre 1989 a Mendoza, Argentina. Vive a Treviso dall’età di un anno. Studia Scienze politiche, Studi internazionali ed Europei presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’università di Padova. Grigio tipo Settembre è il suo primo libro.
Pagg. 80 ISBN 9788863472295
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.