Descrizione
La storia di Francesca Da Polenta, figlia di Guido, signore di Ravenna, e sposa quindicenne del riminese Gianciotto Malatesta, resa immortale da Dante nel V Canto dell’Inferno.
Il suo amore galeotto per il cognato Paolo ha ispirato molte opere letterarie, teatrali, pittoriche e cinematografiche, che, con ampie sovrapposizioni, hanno contribuito a segnare un divario con il racconto di Dante.
Una storia affascinante qui mirabilmente riportata con una ricca documentazione che colloca Francesca nella Ravenna del suo tempo per restituirle quell’appartenenza che lei stessa rivendicava quando riferiva al Poeta della sua terra natia “su la marina dove ‘l Po discende”.
In appendice la cronaca dei due “processi” che, nel 1992 a Ravenna e nel 2010 a Rimini, “giudicarono” Giangiotto Malatesta per il duplice delitto.
Osiride Guerrini è nata e vive a Ravenna. Docente di lettere, ricercatrice di storia e cultura locale, collabora con Enti e Istituzioni culturali e conduce corsi su tematiche storiche e ambientali. É autrice di numerosi articoli, saggi e monografie su aspetti del territorio ravennate e romagnolo.
Tra le sue pubblicazioni vanno citate: “Ravenna nel XIII secolo, storia e vita nel Comune medievale”,1993; “Giochi nella Valle, da Zacula a Furmajn”, 2008; “Aqua e tëra, tëra e aqua, vivere e lavorare a Sant’Alberto,un paese fra Primaro e Lamone” 2013; “La ròba d’una völta a Ca d’Sgurèn”, 2018. Ha scritto con Pietro Barberini “La Casa Matha e la scuola nautica”, 2006; “Il Lamone, un fiume tra storia e genti”, 2016 e “Ravenna, un paesaggio che attraversa la storia”, 2019, edizioni SBC.
L’ultima pubblicazione, “Un villaggio tra città e campagna-Storia del Quartiere Nullo Baldini a Ravenna”, 2019, è stata realizzata in collaborazione con Laura Montanari.
Pagg. 90 ISBN: 9788863475036