25,00

Disponibile

Descrizione

Nel centro di Ravenna, dietro Palazzo Rasponi in Piazza Kennedy, si snoda un reticolo di strade ove era collocato l’originario oppidum romano che nel corso dei secoli ha subito diversi mutamenti che segnano lo sviluppo della città.

Il libro di Osiride Guerrini e Laura Montanari ripercorre, come un racconto a ritroso nel tempo e nello spazio, la facies via via assunta dall’area topografica partendo dal mirabile palcoscenico della piazza per diramarsi nelle attuali via Luca Longhi, Pasolini, Nove Febbraio, Mafalda di Savoia, Zirardini, Mordani, Piazza dell’Aquila, e un tratto di via D’Azeglio e Cavour. Un’area che racconta anche una storia nella storia: quella del ghetto ebraico lì collocato  nel XVI secolo di cui si dà ampia testimonianza.

Le trasformazioni topografiche e le diverse stratificazioni della realtà urbana qui riportate descrivono, inoltre, i mutamenti storici, sociali ed economici  intervenuti nei secoli, in questa come in altre zone della città, rivelando l’intreccio di relazioni che legano il presente al passato.

Osiride Guerrini, ravennate di nascita, si laurea in lettere con una tesi di storia locale e continua durante gli anni di insegnamento a coltivare con passione di ricercatrice interessi letterari, storico ambientali su tematiche ravennati. Collabora con Enti e Istituzioni per corsi, conferenze, progetti; scrive numerosi articoli e saggi su riviste e periodici e monografie sul territorio. Tra le sue pubblicazioni vanno citate: “Ravenna nel XIII secolo, storia e vita nel Comune medievale” 1993; “Giochi nella Valle, da Zacula a Furmajn”  2008; “Aqua e tëra, tëra e aqua, vivere e lavorare a Sant’Alberto un paese fra Primaro e   Lamone” 2013; “La ròba d’una völta a Ca d’Sgurèn” 2018.  Ultima recente pubblicazione “Francesca da Ravenna” 2020, Sbc edizioni.

Coautrice con Pietro Barberini di alcuni quaderni monografici dei Corsi di istruzione superiore della Casa Matha di Ravenna e i volumi “Il Lamone, un fiume tra storia e genti” 2016 e  “Ravenna, un paesaggio che attraversa la storia” 2019, Sbc edizioni.

“Un villaggio tra città e campagna-Storia del Quartiere Nullo Baldini a Ravenna” è un libro del 2019 nato dalla collaborazione con Laura Montanari con la quale condivide l’impegno del Comitato AcqueTerre per la realizzazione di progetti di cittadinanza attiva.

Laura Montanari, ravennate di nascita e di residenza, ha insegnato con passione materie letterarie. Attiva nel volontariato sociale e culturale, coltiva il piacere di scrivere per espressione personale; alcuni racconti e poesie hanno avuto riconoscimento pubblico. Come presidente del Comitato AcqueTerre ha progettato e realizzato iniziative di promozione del turismo naturalistico e culturale nei Lidi Nord di Ravenna. Ha pubblicato nel 2009 “Un garibaldino da museo. Napoleone Raggi nella Romagna politica tra ‘800 e ‘900”.  E’ coautrice con Osiride Guerrini del libro “Un villaggio tra città e campagna. Storia del Quartiere Nullo Baldini” (2019) e di alcune monografie, edite dal Comune di Ravenna e dalla Regione E.R, su temi identitari del territorio ravennate, la pineta, la valle, la Trafila garibaldina, la Resistenza.

Pagg. 212 ISBN 9788863475166