UN LIBRO
COME STRUMENTO
DI CRESCITA PROFESSIONALE
AGISCI
SBC edizioni nella collana STRUMENTI pubblica saggi e manuali professionali con contenuti di elevato valore per i pubblici cui sono rivolti.
Diffondi l’esperienza maturata in tanti anni di attività per far sapere quale supporto puoi fornire a imprese e privati.
Fai del Tuo libro un valido “collaboratore” del Tuo Studio, uno strumento di promozione della Tua Professionalità.
FAI COME LORO
Gianpiero De Martinis
Nel suo ultimo libro Gianpiero De Martinis, commercialista e revisore contabile, specializzato in crisi d’impresa, spiega come le partite IVA possono affrontare e risolvere i momenti di crisi finanziaria e come gestire correttamente l’indebitamento aziendale.
Un manuale di pratica utilità che illustra efficaci strategie per uscire dalle fasi di crisi e liberarsi definitivamente dei debiti.
Emanuele Montagna
Emanuele Montagna attore, regista e docente universitario, in questo manuale pratico rivolto soprattutto, ma non solo, agli avvocati penalisti, fornisce alcuni consigli su come affrontare nel migliore dei modi un dibattimento processuale.
Un “Breviario minimo dell’AvvocAttore” scritto sulla scorta dell’esperienza del Centro Nazionale di Comunicazione Persuasiva di Bologna da lui fondato e diretto.
Giorgio Conti
Giorgio Conti, Avvocato e Professore di Diritto amministrativo nel corso di laurea in “Programmazione e gestione dei servizi sociali” presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma, tratta i casi di responsabilità della Pubblica Amministrazione che possono essere discussi avanti al Giudice Ordinario in base alle situazioni giuridiche soggettive, interesse legittimo e diritto soggettivo, che si intendono tutelare.
Francesco Felis
Francesco Felis, Notaio a Genova, autore di numerose pubblicazioni, tra cui sempre con SBC edizioni “Il Notaio nel sistema del welfare”. in questo nuovo saggio propone un’analisi che, partendo da Keynes, cerca non solo di conciliare le politiche orientate alla domanda, ,con quelle orientate all’offerta, ma indica una strada di interventi che, con un approccio interdisciplinare, cioè anche giuridico, permette di conciliare sviluppo con tutela dei diritti.