L’editoria è l’industria specializzata nel reperimento, produzione e pubblicazione di contenuti attraverso i media tradizionali ed elettronici, come libri, riviste e E-book. Da qui, infatti, si può parlare anche di editoria audiovisiva, editoria musicale ed editoria multimediale. L’editoria è propriamente definita come un’attività culturale che ingloba diverse figure professionali, come l’editore, l’autore, il correttore di bozze, il direttore editoriale, il redattore e molte altre, ognuna con un proprio specifico ruolo che coordinato da vita ad una vera rete di ideazione e creazione di libri.
Editoria, un mondo creativo
Quando si parla di editoria si pensa nell’immediato ai numerosi libri che popolano gli scaffali di librerie, biblioteche ma più in generale questa industria opera in settori ben più vasti. Non solo editoria libraria, infatti, perché l’editoria può spaziare anche nel campo della musica, delle riviste, dell’arte, dei canali multimediali come internet. Da qui si creano momenti di interazione, scambio e confronto tra i diversi editori a livello nazionale ed internazionale e workshop di appassionati.
L’Editoria dai primi anni a oggi
La nascita dell’editoria moderna in Italia risale all’800 durante il periodo napoleonico, che portò alla libertà di stampa e alla diffusione capillare di librai e tipografi in tutta la penisola, soprattutto a Torino con Giuseppe Pompa e a Firenze con Giovan Pietro Vieusseux e Felice Le Monnier. Con l’Unità d’Italia l’editoria registrò una vera e propria esplosione, con la diffusione dei periodici.