L’editore è fondamentalmente un elaboratore di sogni che ama le parole e cerca di trasmettere quella passione, l’editore fa da psicologo allo scrittore, s’intende di marketing, contabilità, letteratura ed è un buon selezionatore di storie”. Una visione molto romantica di questa figura così enigmatica, una definizione che sarà forse apprezzata dai numerosi editori nel mondo. L’editore è colui che riesce a trasformare la scrittura in qualcosa di tangibile, fruibile da tutti, amata dal grande pubblico.
Editore o editori, un lavoro davvero affascinante
Nel corso degli anni e più precisamente da quando si è diffusa l’editoria molti editori si sono espressi, con definizioni più o meno veritiere, sul concetto di editore, che rappresenta da sempre la figura più autorevole di tutta la catena editoriale. E’ colui che organizza, coordina e segue tutte le varie fasi, dalla revisione all’impaginazione, al piano editoriale fino alle strategie pubblicitarie per la diffusione al grande pubblico. Un lavoro quello degli editori affascinante e nello stesso tempo molto duro.
Editori per scrittori emergenti e per professionisti.
Scegli l’editore per te Oltre alle sue numerose mansioni gli editori hanno il compito di selezionare e scegliere i racconti più interessanti e di prendere contatti con gli autori, che per la maggior parte delle volte sono giovani scrittori in erba. In questi casi, infatti, l’editore diventa un punto di riferimento molto importante in grado di decidere le sorti future degli autori.